Skip to main content

In soli sette anni di carriera, Simone Rubino ha conquistato il mondo della musica.

Pamela Rosenberg, ex-direttrice amministrativa dei Berliner Philharmoniker

Il modo in cui gestisce, maneggia, suona e accarezza i vari strumenti a percussione dell'orchestra dà l'impressione che Simone Rubino sia in grado di ottenere ogni sfumatura timbrica immaginabile

Neue Zürcher Zeitung

Cosa lodare di più? L'incredibile abilità con cui esegue rulli tuonanti sui tamburi, tom e bonghi, quella con cui fa risuonare i claves o quella con cui danza attorno allo xilofono? O ancora la sensibilità grazie alle quale il suono dei gong, dei campanelli e dei piatti si fonde con quello dei violini e dei fiati?

Isabel HerzfeldDer Tagesspiegel

"Simone Rubino ha regalato 20 minuti di meraviglia in cui il suo corpo minuto si trovava circondato da centinaia di strumenti convenzionali e non convenzionali... - per suonarli con maestria usando spesso anche il viso e altre parti del corpo come superfici da percuotere per produrre suoni".

slow-words.com

Breve biografia

Dopo aver vinto il concorso ARD nel 2014 e aver ricevuto il Crédit Suisse Young Artist Award nel 2016, Simone Rubino ha tenuto concerti da solista con i Wiener Philharmoniker, la Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunks, l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, la HR-Sinfonieorchester, la Deutschen Symphonie- Orchester Berlin, i Münchner Philharmonikern, la NDR Elbphilharmonie Orchester, la SWR Symphonieorchester, la Konzerthausorchester di Berlino, la Kammerakademie Potsdam, l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, la Netherlands Philharmonic Orchestra o l’Orchestre Philharmonique de Monte-Carlo, sotto la direzione di maestri come Zubin Mehta, Gustavo Gimeno, Tugan Sokhiev, Manfred Honeck, Tan Dun, Michael Sanderling, Antonello Manacorda, Kristian Jarvi, Elim Chan, Maxime Pascal e Francesco Angelico.

Dal 2016 collabora regolarmente con il Maestro Tan Dun, suonando in diverse tournée in Cina (Shanghai-Pechino-Xiamen), Polonia e Italia. Nel 2018 è stato Artist in Residence con la BR Münchner Rundfunkorchester e nel 2020 per la Filarmonica Arturo Toscanini di Parma.

Simone Rubino è ospite regolare di festival come il Festival di Lucerna, lo Schleswig-Holstein Musik Festival, il Rheingau Musik Festival, l’Heidelberger Frühling, il Bachfest di Lipsia, il Bologna Festival, Czech Chamber Music Society, Musical Olympus in Russia e La folle Journée (sia in Francia che in Giappone). Dal 2019 al 2023 Simone Rubino è stato professore di percussioni presso la Haute École de Musique de Lausanne e dall’aprile 2023 è diventato professore di percussioni presso la University of the Arts di Berlino (UDK).

Tra gli ultimi e i prossimi impegni segnaliamo il concerto allo Stresa Festival, il concerto di apertura della prossima stagione de La Toscanini a Parma in ottobre 2025, la partecipazione al Festival Suoni Riflessi, la collaborazione con il Filosofo Umberto Galimberti a Fasano Musica e due concerti esteri che lo vedranno solista e concertatore a fianco de la BR Münchner Rundfunkorchester ed ospite poi per la Czech Chamber Society a Praga.

Dal 2025 Simone Rubino è inoltre direttore artistico del Festival Fasano Musica in Italia.

Media & Press

Qui potete trovare le immagini in alta risoluzione o eventuali comunicati stampa (qualora disponibili)

Potete scaricare qui il set di immagini in alta risoluzione. Foto by Marco Borggreve (per favore riportate il Copyright).

DOWNLOAD (zip 10 Mb)

Video scelti

Alcuni video recenti di mie performance 

NDR Percussion 3:45

NDR Elbphilharmonie Orchester  Stefan Geiger, direzione NDR Percussion, ensamble Takemitsu: “From me flows what you call Time” per 5 percussioni e orchestra

Hundreds 1:06:48

Music Discovery Project 2018 – Francoforte

hr-Sinfonieorchester – Elim Chan

Various 41.50

Dal vivo a Santa Cecilia – Roma

Orchestra di Santa Cecilia – Manfred Honeck

Simone Rubino è fiero di utilizzare gli strumenti e i mallet realizzati da

Management

Italia

ResiaArtist
Via Gioberti 1 – 20123 Milano
Contatto
Patrizia Garrasi

Francia & Asia

Kajimoto Music

Contatti

FRANCIA
Federico Papi
federico.m.papi@kajimotomusic.com

Germania

Ophelias Culture PR
Johannisplatz 3a – München
Contatto
Ulrike Wilckens
letter@ophelias-pr.com